Cinque tappe, cinque regioni confinanti, cinque territori classificati come territori Unesco. il gusto della scoperta di sapori e profumi autentici legati ai prodotti della terra, l’emozione e l’adrenalina di attraversare a bordo della nostra gravel siti storici, artistici e culturali, il dimenticare lo stress quotidiano immergendoci in paesaggi bucolici visti solo nei disegni dei nostri bambini. Stiamo esagerando? Assolutamente no. Il pedalare senza vincoli di cronometri e classifiche ci danno modo di meglio vivere il nostro bel paese, in un lungo “viaggio” che ci porta a conoscere più approfonditamente le eccellenze che lo contraddistinguono.
Il Patrimonio rappresenta l’eredità del passato di cui noi oggi beneficiamo e che trasmettiamo alle generazioni future. Il nostro patrimonio, culturale e naturale, è fonte insostituibile di vita e di ispirazione composto da luoghi così unici e diversi.
A distanza di due settimane, saranno le Dolomiti ad accoglierci, al cospetto delle torri e i campanili delle Pale di San Martino, un territorio dallo straordinario valore paesaggistico e naturalistico per il loro fascino e la loro bellezza, un paesaggio montano caratterizzato da una vasta gamma di colori dovuta ai contrasti tra le morbide fasce verdi dei boschi e delle praterie e le cime rocciose. Le nostre gravel solcheranno fantastici sterrati “originatisi” nel Triassico (circa 250 milioni di anni fa) dall’accumulo di conchiglie, coralli e alghe in zone con latitudine e longitudine diverse dall’attuale, dove esistevano mari caldi e poco profondi. Questi sedimenti si sono poi trasformati in roccia e il successivo scontro tra la placca europea e la placca africana ha fatto emergere le rocce innalzandole ad oltre 3000 metri sopra il livello del mare.
Il Delta del Po, con le stazioni di Argenta/Campotto e di Comacchio, è l’unico delta esistente in Italia e una delle più grandi riserve nazionale di zone umide con sbocco a mare privo di sbarramenti.
Ottobre sarà il mese dedicato alle colline e ai vini. Le colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene rappresentano un paesaggio caratterizzato da dorsali collinari, originariamente terreni aspri, per secoli modellate e adattate dall’uomo creando un particolare paesaggio a scacchiera formato da filari di viti denominati ciglioni (piccoli vigneti su strette terrazze erbose) parallele e verticali rispetto alla pendenza. Questa lavorazione ha contribuito a comporre le caratteristiche estetiche del paesaggio, che da una veduta aerea, appare come un gigantesco alveare, un ricamo geometrico della natura. L’aspetto a mosaico del paesaggio è il risultato di pratiche rispettose dell’ambiente e che fanno un uso virtuoso del territorio, oggi come nell’antichità: i piccoli vigneti sui ciglioni coesistono con angoli di foresta, piccoli boschi, siepi e filari di alberi che servono da corridoi per collegare diversi habitat, i villaggi sono disseminati nelle strette vallate o appollaiati sulle sommità.
Questi sono gli ingredienti di GRAVEL ITALIA EXPERIENCE – GRAV.IT.EX, un circuito non agonistico, di manifestazioni da correre in modalità gravel (aperto a tutte le tipologie di biciclette – verificare i regolamenti dei singoli comitati).
Questo il calendario:
12 giugno – Scheggino (Perugia) LA SPOLETONORCIA GRAVEL - www.laspoletonorciagravel.it
26 giugno - San Martino di Castrozza (Trento) - MYTHOS ALPINE GRAVEL – www.mythosprimiero.com
17 settembre – Argenta (Ferrara) - FARGRAVEL – www.fargravel.it
16 ottobre - Pieve di Soligo (Treviso - MARCA BIANCA PROSECCO VINEYARDS – www.marcabianca.bike
23 ottobre – Montalcino (Siena) - VAL D'ORCIA GRAVEL – www.valdorciagravel.it
Le iscrizioni cumulative aperte dal 1. Aprile, prevedono una quota unica promozionale di euro 99,00 fino al 30 aprile e di euro 119, dal 1. maggio al 31 maggio attraverso il portale di Winning Time.
Considerando che certi percorsi presentano lunghezze e dislivelli che richiedono un’adeguata preparazione per l’impegno fisico richiesto, è obbligatorio presentare il tesseramento per l’anno 2022 alla Federazione Ciclistica o Ente della Consulta e/o il certificato medico agonistico per attività sportiva riferito alla disciplina del ciclismo.
Alessandro Cani
Seguici su Instagram: https://www.instagram.com/gravel_bike_world/
Seguici su Komoot: https://www.komoot.it/user/gravelbikeworld
Contact: gravelbkeworld@gmail.com
Commenti
Posta un commento